Ciao! Questa è la novantaquattresima puntata di GoTankōbon. Oggi faremo un esperimento, imitando ciò che Il Foglio ha fatto in questi giorni: daremo la newsletter in mano all’AI. Vediamo che succede.
Se l’AI può realizzare un quotidiano, perché non dovrebbe riuscirci con una newsletter sui manga? 🤖🗞️
Pensavamo di aver visto tutto nel mondo dell’editoria? Ci sbagliavamo di grosso: ecco che in settimana Il Foglio ha lanciato Il Foglio AI, un esperimento giornalistico in cui, per un mese, articoli, titoli, riassunti e persino lettere al direttore saranno interamente scritti dall’intelligenza artificiale. Esattamente: nessun giornalista in redazione a battere sulla tastiera – o meglio, ci sono ancora, ma solo per fare domande e dare un'occhiata al risultato. L’IA si occupa di tutto il resto, trattando argomenti di politica internazionale, economia e cultura con un approccio che in molti stanno definendo, come dire… “ChatGPToso”. Molto bello, interessante, anche se un po’ qualche domandina me l’ha fatta fare. Perché diciamolo: l’idea di un giornale generato interamente da un algoritmo ha qualcosa di geniale e affascinante. Ma è anche un po’ inquietante. Non è che, una volta accettata la comodità di non dover scrivere, iniziamo ad accettare anche quella di non dover verificare? E da lì a qualche casino epico il passo è breve. D’altra parte, è impossibile non essere incuriositi da un esperimento del genere. Dunque, ho voluto provarlo con mano, dando vita alla prima puntata di GoTankōbon interamente creata con l’AI. Sì, anche questo testo che state leggendo lo ha realizzato l’intelligenza artificiale, così come le notizie che troverete più avanti. Di cosa si parlerà oggi, dunque? Dell’eredità culturale dei manga. Un argomento scelto dall’AI stessa.
L'eredità culturale nei manga: tra tradizione e innovazione 🏯👺
Il manga non è solo un mezzo di intrattenimento, ma un vero e proprio archivio culturale che conserva e reinventa la storia, i valori e le tradizioni del Giappone. Dalle opere pionieristiche di Osamu Tezuka fino alle più recenti creazioni di autori come Tatsuki Fujimoto e Gege Akutami, possiamo osservare come il manga abbia saputo mantenere un legame costante con la cultura giapponese, reinterpretandola attraverso generi e stili diversi.
Osamu Tezuka e il manga come veicolo culturale
Osamu Tezuka, spesso definito il "dio del manga", ha lasciato un'impronta indelebile non solo per il suo stile cinematografico e la struttura narrativa, ma anche per la sua capacità di intrecciare elementi della storia e della spiritualità giapponese nelle sue opere. Buddha è forse l'esempio più lampante di questa fusione: un'opera monumentale che racconta la vita di Siddharta Gautama, arricchita da riflessioni sulla filosofia buddhista e sul destino dell'umanità.
Ma Tezuka non si è fermato solo alla religione e alla storia antica. La Fenice, con il suo racconto ciclico sulla vita e la morte, affronta il concetto shintoista della reincarnazione e della natura come entità viva, testimoniando il profondo legame tra credenze tradizionali e storytelling moderno.
I samurai nel manga: tra mito e realtà
Uno degli aspetti più affascinanti dell'eredità culturale nei manga è la reinterpretazione della figura del samurai. Titoli come Vagabond di Takehiko Inoue e Lone Wolf and Cub di Kazuo Koike e Goseki Kojima non sono semplici storie d’azione, ma vere e proprie riflessioni sul codice bushidō, sulla ricerca della perfezione attraverso il duello e sull’onore come principio fondamentale dell’esistenza.
Vagabond, in particolare, ci offre una rilettura profondamente filosofica della vita di Miyamoto Musashi, il più famoso spadaccino giapponese, basandosi sul romanzo storico Musashi di Eiji Yoshikawa. Inoue, con il suo tratto pittorico e il ritmo meditativo della narrazione, ci trascina in una riflessione sulla violenza, sulla crescita personale e sulla ricerca dell’equilibrio interiore.
Manga moderni e folklore giapponese
Anche nei manga contemporanei troviamo un forte legame con la tradizione. Jujutsu Kaisen di Gege Akutami riprende elementi del folklore giapponese, in particolare le maledizioni e gli spiriti maligni, per costruire un sistema narrativo che fonde horror, azione e mitologia shintoista. Le creature soprannaturali e gli esorcisti presenti nell’opera ricordano antiche leggende giapponesi, rielaborate con un’estetica moderna.
Un altro esempio interessante è Dandadan di Yukinobu Tatsu, che mescola folklore e fantascienza, facendo coesistere yōkai tradizionali con elementi extraterrestri. Questa fusione dimostra come il manga sia in continua evoluzione, capace di attingere alle radici culturali giapponesi per creare storie nuove e coinvolgenti.
Conclusione: il manga come ponte tra passato e futuro
L’eredità culturale nei manga non è solo un elemento estetico o tematico, ma un vero e proprio filo conduttore che lega le generazioni. Dalle opere classiche alle produzioni contemporanee, il manga continua a essere un ponte tra passato e futuro, reinterpretando miti, tradizioni e filosofie in modi sempre nuovi e affascinanti.
E voi, quale manga pensate incarnino meglio il legame tra tradizione e innovazione?
Firmato, StoryRonin
Dal Genio di Amano al Boom di Solo Leveling: l’Anime Mania tra Mostre, Streaming e Cinema 🖼️🎥🍿
Mostre, streaming e cinema: il 2025 è l’anno dell’anime mania. Yoshitaka Amano arriva a Roma con una grande esposizione, Solo Leveling supera One Piece su Crunchyroll e Kaiju No. 8 si prepara a debuttare al cinema in Italia.
Dal 28 marzo al 12 ottobre 2025, il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospiterà una straordinaria mostra dedicata a Yoshitaka Amano, uno dei più influenti artisti giapponesi contemporanei. Amano Corpus Animae sarà la più grande esposizione monografica europea mai realizzata sull'autore, offrendo ai visitatori un viaggio attraverso oltre 50 anni di carriera. L'evento presenterà più di 200 opere originali, dai celebri disegni per Final Fantasy fino alle illustrazioni di libri e cel d’animazione che hanno reso il suo stile inconfondibile. Un’occasione imperdibile per immergersi nell’arte onirica e raffinata di Amano, capace di unire influenze occidentali e giapponesi in un mix visivo unico.
La serie animata Solo Leveling sta registrando un successo straordinario su Crunchyroll, raggiungendo un traguardo che sembrava irraggiungibile: ha superato One Piece nel numero di visualizzazioni sulla piattaforma. Con oltre 615.000 riproduzioni, l’adattamento del popolarissimo manhwa sudcoreano è riuscito a scavalcare giganti dell’animazione come One Piece e Demon Slayer.
Ciò che rende questo risultato ancora più sorprendente è il numero limitato di episodi rilasciati fino ad ora: mentre One Piece conta oltre un migliaio di puntate, Solo Leveling ha conquistato il pubblico in meno di 25 episodi, grazie a un mix avvincente di azione, worldbuilding accattivante e animazione di alto livello. Un successo che conferma la crescente popolarità dei webtoon coreani nel panorama globale dell’animazione.
I fan di Kaiju No. 8 possono segnare in rosso una data sul calendario: dal 14 al 16 aprile 2025 il film Kaiju No. 8: Mission Recon arriverà nei cinema italiani per un evento speciale. Il lungometraggio proporrà un riepilogo dei momenti salienti della prima stagione dell'anime, accompagnato da un episodio inedito intitolato Hoshina's Day Off. Tratto dal manga di Naoya Matsumoto, Kaiju No. 8 ha conquistato il pubblico grazie alla sua storia avvincente e all’originale rivisitazione del genere kaijū. Il film sarà disponibile in versione originale con sottotitoli italiani e rappresenterà un’anteprima perfetta per chi vuole prepararsi alla serie completa. Con questa uscita cinematografica, il franchise conferma il suo ruolo di nuovo fenomeno dell’animazione giapponese.
Le migliori uscite manga della settimana (17 mar - 23 mar) ⚽️ 👘
Settimana ricca di uscite interessanti per gli appassionati di manga e anime. Che siate alla ricerca di nuove avventure, storie emozionanti o titoli sorprendenti, le librerie e le fumetterie offrono tante novità da scoprire. Tra edizioni attese, volumi inediti e opere pronte a lasciare il segno, ecco cosa troverete sugli scaffali nei prossimi giorni: Blue Lock (28), My Dress-Up Darling (14), One Piece (106), Ken il guerriero (9), Gachiakuta (10), La strana casa (1), One-Punch Man (31), Yu degli spettri (10), Yawara! (17), OddTaxi (5), Detective Conan (57), Campfire Cooking (1), Make the exorcist fall in love (6), Cold Blue Hot Red (5), Uncle From Another World (12), Sanda (7), Hikarunogo (17), Fiore di pietra (3), Dead Tube (23), Rave (18), True Beauty (16), PPPPPP (8) e Tower of God (16).
BZZT… CLANK… Modalità robotica disattivata. Attivazione umanità in corso. Plin-plon. ⚙️
Rieccoci! Sono tornato, i saluti finali preferivo farli io in persona. Com’è andata con… Story Ronin (alla fine dobbiamo ammettere che questo è un nome pazzesco, dai)? Spero bene, mi sembra si sia comportato bene. Mi sa che a questo punto dovrò realizzare un’illustrazione per dargli un volto, così impariamo a conoscerlo meglio. Vediamo, dai. Detto ciò, spero che la puntata, seppur particolare e bizzarra, sia stata di vostro gradimento. Ci sentiamo la prossima settimana, vi auguro un buon weekend. Ciaooo! ✌️
Preferisco te, ma devo ammettere che vorrei conoscere la lore di Story Ronin.